Un movimento brusco, un’azione repentina e d’improvviso un dolore imprevedibile, lancinante che di manifesta nella zona lombare. Si, è proprio il colpo della strega!
Uno degli eventi più temuti, non è vero? Il colpo della strega è sempre in agguato e colpisce quando meno lo si aspetta. Altre volte invece, soprattutto quando gli episodi di mal di schiena si ripetono, si potrebbe avere una protrusione o un’ernia, in ogni caso è sempre utile affidarsi a un professionista per una corretta diagnosi.
Ma di cosa si tratta? Il più delle volte, il colpo della strega, si manifesta a causa di movimenti forzati, mal controllati e molto intensi e può bloccare la colonna vertebrale per parecchi giorni. Una delle situazioni più a rischio è compiere movimenti che possono sembrare banali come raccogliere un oggetto da terra in modo brusco e in modo repentino o alzarsi dal letto di scatto. Ovvero, quando allunghiamo un muscolo in maniera eccessiva, si innesca un meccanismo involontario che porta alla contrazione delle fibre muscolari.
Il colpo della strega è decisamente un evento traumatico che a causa della forte compressione, tende a lasciare l’individuo nella posizione in cui ha avvertito il colpo. Alla base di un colpo della strega occasionale, solitamente, non ci sono condizioni patologiche o croniche e l’evento non comporta danni specifici ai muscoli paravertebrali coinvolti: tutto si limita all’evolversi di una forte contrattura.
Non esiste in realtà una vera e propria prevenzione, basterebbe mantenere la schiena allenata e tonica, per ridurre la probabilità di episodi acuti di lombalgia e blocco muscolare. In che modo? Evitando, per esempio, di mantenere a lungo la stessa posizione e intervallare le lunghe pause con delle passeggiate. A rischiare maggiormente sono di solito le persone con muscoli lombari poco elastici a causa di uno scarso allenamento o di uno stile di vita eccessivamente sedentario o a chi presenta una muscolatura tenuta sotto stress.
Quali sono le cause che predispongono la persona al colpo della strega?
Sono presenti delle cause strutturali, come i danni alle strutture ossee e cartilaginee della colonna vertebrale ovvero ernia del disco, infiammazione delle articolazioni vertebrali o protrusione discale. O delle cause funzionali riconducibili, molto spesso, alla muscolatura del tronco, quindi blocco delle articolazioni vertebrali, contratture muscolari, stiramenti muscolari.
Solo dopo una diagnosi corretta sarà utile agire e presso lo studio a Catania del Dr. Aloisio sarà possibile sperimentare un’innovativa terapia: lo Strain Counterstrain. La tecnica di Strain Counterstrain può essere applicata in tutto il corpo e non è invasiva: si tratta di un sovrallungamento nella direzione opposta all’errato messaggio di stiramento. Utilizzata fondamentalmente per riportare la forza nei muscoli. Si tratta una delle specializzazioni della fisioterapia indicata per trattare delle patologie in campo muscolo-scheletriche attraverso esercizi e trattamenti manuali. Un approccio manuale attraverso una metodologia scientifica che riesce a garantire risultati misurabili, controllabili e soprattutto visibili.
Il Dr. Aloisio, nel suo studio a Catania garantisce la conoscenza adeguata in quanto certificato dall’Istituto Americano Jiscs, per aiutare il recupero del paziente nel modo più veloce rispetto alla classica cura farmacologica. Per recuperare gli stimoli quotidiani, sentirsi e muoversi meglio occorre affidarsi a dei professionisti, lo studio a Catania del Dr. Aloisio possiede tutti gli strumenti per garantirvi ottimi risultati, rimodulando l’esperienza sintomatologica in modo permanente.