La schiena è una bellissima tela su cui dipingere

La schiena è una bellissima tela su cui dipingere

Il nostro benessere passa dalla schiena e non dobbiamo mai sottovalutare sintomi e dettagli che possono impedirne il funzionamento corretto. Partendo proprio dall’informazione e dalle definizioni al fine di evitare equivoci e disinformazione. Spesso, ad esempio, si tende a confondere la scoliosi dall’atteggiamento scoliotico credendoli sinonimi di un medesimo disturbo. Non è così.

Il termine “scoliosi” deriva dal greco skolios e significa appunto, contorto, storto indicando così una deviazione laterale con rotazione e deformazione permanente della colonna vertebrale.

In realtà si parla di atteggiamento scoliotico o “scoliosi non strutturata” quando la colonna sta per formare delle rotazioni, degli angoli in curve, l’atteggiamento scoliotico. quindi, è una deviazione laterale, e può manifestarsi tra i 7 e 14 anni, mentre la scoliosi strutturata è una patologia che interessa l’apparato vertebro-scheletrico. Inoltre, nel caso di scoliosi la colonna vertebrale risulta deformata, mentre nell’atteggiamento scoliotico la colonna vertebrale è normale. In particolare l’atteggiamento scoliotico comporta spesso una deviazione laterale della colonna, con conseguente perdita della verticalità, ma non si accompagna a deformazione dei corpi volontari ed è correggibile con interventi esterni.

Avete notato, ad esempio, che il vostro bambino assume posizioni scorrette quando cammina o è seduto? Presentando una spalla più alta dell’altra, il collo protratto in avanti e/o il bacino in fuori?

Inoltre un altro sintomo diffuso sintomi nell’adolescente dai 7 ai 14 anni è il dolore pubico, riscontrato per esempio nei ragazzi che giocano a calcio.

Cosa fare dinanzi a questi sintomi?

Affidarsi a un professionista, perché l’atteggiamento lombare viene confermato dallo specialista tramite la visita, perché i vizi posturali sono molto diffusi tra bambini e ragazzini poiché spesso associati a una cattiva postura causata dal peso dello zaino, dalla posizione sui banchi di scuola.

L’intervento di uno specialista potrà individuare l’atteggiamento scoliotico e il suo grado e intervenire attraverso delle terapie. Nel suo studio a Catania, il Dr. Aloisio, dopo una approfondita visita potrà individuare il problema e correggerlo attraverso due tecniche: l’osteopatia americana e il metodo Mézières. 

L’osteopatia americana o Strain Counterstrain è una tecnica manuale di tipo osteopatico che verte sul riposizionamento neurologico passivo del corpo verso una posizione che possa garantire comodità. Riesce a garantire risultati misurabili, controllabili e soprattutto visibili. Il Dr. Aloisio, nel suo studio a Catania garantisce la conoscenza adeguata in quanto certificato dall’Istituto Americano “Jones Institute”, per aiutare il recupero del paziente nel modo più veloce rispetto alla classica cura farmacologica. Un’altra terapia da poter attuare, a seguito alla visita, è quella legata al metodo Mézières: ovvero un approccio riabilitativo che ha lo scopo di risolvere gli squilibri posturali riportando il corpo nuovamente armonico, capace di muoversi liberamente senza contrasti e dolori. Si tratta di una terapia che migliora la postura a livello globale che richiede una minuziosa osservazione di tutto il corpo. E i risultati? La percentuale di riuscita è davvero positiva, circa il 70-80% dei casi, ma dipende chiaramente dal grado di atteggiamento scoliotico: è importante quindi intervenire tempestivamente per aumentare la percentuale di riuscita.

Non sottovalutiamo, quindi, i sintomi dell’atteggiamento scoliotico, impariamo sempre a consultare un professionista e prenotate una visita dettagliata al fine di garantire il benessere dei vostri figli poiché un mancato intervento può causare nel tempo diversi disturbi, quali: mal di schiena, di collo, e tutto quello che può portare una colonna non posizionata bene. Un arto più alto dell’altro, e ancora una cervicalgia, dolore dorsale e dolori sui tratti della colonna. La terapia applicata dal Dr. Aloisio è garantita dalla professionalità e dallo studio minuzioso dei disturbi e delle soluzioni da applicare, attraverso l’utilizzo di strumenti per garantirvi ottimi risultati.