Il mal di testa non è più una scusa

Il mal di testa non è più una scusa

“Caro, questa sera no: ho un terribile mal di testa”, è l’alibi da sempre temuto, la scusa che annienta la libido e ogni fantasia. Ma se non fosse realmente una scusa? Se fosse col tempo diventato un pregiudizio divertente – non per il partner ovviamente! – senza tener conto della effettiva problematica?

Ebbene sì, il mal di testa esiste ed è invalidante quando colpisce con “attacchi” duraturi. Tutto ciò che ruota intorno a questo malessere, molto spesso, è stato arricchito da frasi fatte e da luoghi comuni, ovvero: “sarà la stagione che cambia”, “è colpa dell’aria condizionata”, “è un colpo d’aria” e tante altre soluzioni fai da te che impediscono, ahimé, di scavare fino in fondo e trovare l’origine reale e quindi la soluzione. Quella adatta ad ogni esigenza.

Ma quali sono i rimedi e le terapie utili da applicare? Di certo non un uso/abuso di farmaci che alleviano solo momentaneamente il dolore. Serve una tecnica innovativa, seria e senza alcun effetto collaterale per andare alla radice del dolore e curarlo. La risposta esiste: si tratta del Strain Counterstrainosteopatia americana – ovvero, un approccio manuale di tipo osteopatico che mira sul riposizionamento neurologico passivo del corpo verso una posizione che possa garantire comodità e utilizzata fondamentalmente per riportare la forza nei muscoli.

I numeri parlano chiaro però: il 50% degli adulti soffre di cefalea, comunemente definito “mal di testa” è quanto emerge dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ma cos’è davvero un mal di testa? Non è mica un dolore immaginario, una leggenda tramandata, no affatto! È la conseguenza delle tensioni strutturali del corpo tanto diverse da non essere paragonabile a quelle dei vostri conoscenti: nel periodo pre mestruale, dopo una lunga giornata al mare, al primo colpo d’aria: insomma un elenco lunghissimo di cause scatenanti, ma non certo scuse!

Ma da dove deriva il mal di testa?

Avete mai sentito parlare del raptus captis minor? Ebbene, è proprio questo muscolo a causare – nella maggior parte delle volte – il mal di testa e ciò accade quando il muscolo è in disfunzione. Questo muscolo, parte dalla vertebra cervicale C2, termina nella dura-madre (la meninge più esterna di encefalo e midollo spinale) e si anastomizza con il cranio nella zona occipitale.

L’origine del tanto temuto mal di testa ha origini proprio da questo muscolo che possiede una infinità di propriocettori, si tratta di uno stabilizzatore che agisce come difesa del ripiegamento della dura-madre. Quando stendiamo il collo, per esempio, il raptus captis minor, tira dietro la dura-madre e ciò accade con i colpi di frusta o con dei traumi causando così il ripiego della stessa.

Quali sono i reali fastidi legati ai disturbi cervicali?

I problemi cervicali causano al paziente fotofobia, dolore al collo e pressione sull’occhio provocando un fastidio accentuato, come se l’occhio fosse tirato indietro. La sintomatologia cervicale, inoltre, può causare vertigini e problemi di stabilità. È quindi utile agire subito, perché solo attraverso il trattamento di questo muscolo sarà possibile eliminare la nostra cefalea.

Per affidarsi a una terapia efficace è importante comprendere di quale cefalea si tratta:

Il mal di testa, ricordiamo, è un dolore episodico o cronico, localizzato nel cranio, e ne esistono diverse tipologie: tensiva, cervicogenica, a grappolo, emicrania, nevralgia cranio-facciale. Uno scorretto stile di vita, fattori ormonali o ambientali possono condizionarne lo sviluppo delle le cefalee primarie, per esempio, le cefalee secondarie quelle che solitamente derivano da altre condizioni patologiche. Ci sono poi quelle secondarie legate alla sinusite, all’otite, alla faringite.

O ancora quel tipo di mal di testa causato dall’infiammazione de nervi cranici o cervicali.

Lo Strain Counterstrain è una tecnica sofisticata ed efficiente, un approccio manuale che aiuta il recupero del paziente nel modo più veloce contrariamente alla classica cura farmacologica, attraverso una metodologia scientifica che riesce a garantire risultati misurabili, controllabili e soprattutto visibili. Per poter esercitare questa terapia occorre il titolo di Medicina Manuale Osteopatica valido negli Stati Uniti e a rilasciarlo è La Jones Institute Italia (www.jiscs.it). Il mal di testa, quindi, ha i minuti contati, sarà un malessere da curare nel modo giusto, attraverso lo Strain Counterstrain non avrete più scuse!